+39 340 751 3084

Tel. / WhatsApp

Il Progetto

RandAgiamo

Il progetto RandAgiamo, nato nel 2010, promuove l’adozione responsabile dei cani dei canili attraverso percorsi di educazione e assistenza comportamentale. Mira a prevenire il randagismo e l’abbandono, tutelando il benessere del cane e valorizzando la relazione con l’uomo attraverso attività formative e iniziative di sensibilizzazione.

Chi siamo

Il Progetto RandAgiamo ha la finalità di contribuire alla prevenzione del randagismo e dell’aggressività canina e di promuovere la conoscenza del cane e la valorizzazione della sua relazione con l’uomo. Scopo del progetto RandAgiamo (una parola che sottolinea la volontà di fare qualcosa!) è di incentivare l’adozione dei cani ospitati all’interno dei canili. Ma come si rende un cane più adottabile? Ogni cane viene valutato dal punto di vista comportamentale e se risulta idoneo inizia un percorso di educazione che lo aiuta ad inserirsi più facilmente nella famiglia adottiva (come a farsi mettere la pettorina, a non tirare ed essere tranquillo).

Le persone che adottano uno di questi cani sono assistite nella loro scelta e durante la fase di introduzione del cane in famiglia possono richiedere aiuto al personale medico veterinario esperto in comportamento coinvolto nel progetto. Una forma di adozione con una sorta di “garanzia”, non solo per il nuovo proprietario ma anche per il cane, il cui benessere deve essere tutelato soprattutto dopo avere vissuto una storia di abbandono.

 Il percorso di educazione e assistenza di RandAgiamo vuole evitare che un cane adottato possa essere riportato in canile e quindi essere nuovamente abbandonato. L’implementazione del protocollo formativo e operativo di RandAgiamo è basato sull’etologia ed il benessere degli animali, quindi è mirato a migliorare la gestione dei cani ospitati nei canili e incentivarne l’adozione e facilitare la relazione con la famiglia adottiva.

Ulteriori obiettivi del Progetto RandAgiamo sono la pianificazione e attuazione di interventi di sensibilizzazione dei cittadini per promuovere la conoscenza zooantropo-etologica dell’animale e la tutela del suo benessere (mass-media, incontri/eventi), nonchè la valorizzazione della relazione uomo-cane mediante progetti didattici e programmi di attività socialmente utili correlate al cane di canile.

Il progetto RandAgiamo è in corso dal 2010 come progetto pilota presso il Canile Sanitario Municipale di Collestrada, svolto in collaborazione dal personale del Laboratorio di Etologia e Benessere Animale (LEBA) del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia e dal personale del Servizio Veterinario USLUmbria1 di Perugia, Unità Operativa Semplice (UOS) di Igiene Urbana e Prevenzione Randagismo e lo Sportello a 4 Zampe della Provincia di Perugia. L’attuazione del progetto RandAgiamo presso il Canile Sanitario Municipale di Collestrada (USLUmbria1) ha portato a un rilevante incremento della percentuale di adozione dei cani catturati senza proprietario. Nel 2013 la Regione Umbria ha promosso l’adozione del progetto come modello operativo nell’ambito del programma di prevenzione regionale, estendendolo come progetto pilota ad altri canili presenti sul territorio umbro secondo lo stesso schema impiegato presso il Canile Sanitario Municipale di Collestrada.

I volontari

Responsabili del Progetto

Prof.ssa Silvana Diverio
Roberta Gobbi
Letizia Fusaioli

Operatrici cinofile

Prof.ssa Silvana Diverio
Roberta Gobbi
Letizia Fusaioli

Volontari

Prof.ssa Silvana Diverio
Roberta Gobbi
Letizia Fusaioli

Scopri i cani i cerca di adozione

© Copyrights are Reserved by ProgettoRandagiamo

Scroll to top